Luria lurida Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Neotaenioglossa Haller, 1882
Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815
Genere: Luria Jousseaume, 1884
Italiano: Ciprea mediterranea, Porcellana
Descrizione
La conchiglia ha un aspetto abbastanza robusto, di forma cilindrico-piriforme, fortemente convessa sul dorso. La base è lievemente convessa con apertura stretta e allungata con piccoli denti ben rilevati. Le estremità sono schiacciate e protratte. La colorazione è fulvo-grigiastra, molto uniforme e tendente o al verdognolo o al rossiccio. Trasversalmente sono più o meno visibili tre fasce scure alternate a bande chiare più strette. La base è più chiara. I denti sono bianchi. All'estremità vi sono due macchiette molto scure quasi mai fuse tra loro. Si tratta di un organismo prevalentemente notturno; durante il giorno si nasconde sotto le pietre e in anfratti. Carnivora, si ciba soprattutto di spugne, tunicati, antozoi e piccoli crostacei. I sessi sono sparati. Le femmine hanno la capacità di immagazzinare gli spermatozoi in una tasca rendendoli disponibili nel momento della fecondazione delle uova che vengono poi deposte sottoforma di masserelle gelatinose saldamente adese agli scogli. (Testo da: blog.libero.it/labiologiamarina/11535170.html?ssonc=1014355734).
Diffusione
Pricipalmente distribuito in Mediterraneo.
Sinonimi
= Cypraea lurida var. oceanica.
![]() |
Data: 10/01/1996
Emissione: Molluschi Stato: Ascension Island |
---|